2016 (tutti)
<2015> <2017>

Riprendono a pieno regime i Gruppi di lavoro. Il primo convegno sul rischio chimico in sanità. Un documento dei Gruppi Scuola e Formazione. Sono rinnovati i siti CIIP-Consulta e Ospedalesicuro

L’inizio dell’anno vede un periodo di riflessione e stasi, soprattutto dovuto alla riorganizzazione dei Gruppi di Lavoro. Il GdL Invecchiamento e Lavoro coordinato da Rinaldo Ghersi si impegna sul progetto per la redazione di un e-book sul tema, nell’ambito Sanità, nel quadro della Campagna Europea 2016-2017, da rendere disponibile in rete.

Si riattiva il GdL Rischio chimico e cancerogeno, coordinato da Carlo Sala di AIDII, i cui lavori finalizzati ad un primo seminario da tenersi presso CCP in settembre, si focalizzano sui rischi in sanità con il patrocinio del Ministero del Lavoro, della Regione Lombardia, del Comune di Milano, di Inail, VVFF.

"Gestione del rischio chimico e cancerogeno in Sanità: focus Formaldeide"
Milano - FAST, Aula Morandi , 28 settembre 2016

Si riattivano congiuntamente i due gruppi “Scuola” e “Formazione”, coordinati da Elisa Gerbino e Norberto Canciani, sulla base del lavoro di ricerca sui Piani Regionali Prevenzione, condotta da Antonella Bena e sul tema Alternanza Scuola-Lavoro a cura di Elisa Gerbino. Viene segnalata al Coordinamento delle Regioni la asimmetria che i due temi presentano nei diversi PRP.

Il GdL Scuola produce il documento "Promozione della salute e sicurezza nelle istituzioni scolastiche" che viene recapitato nelle sedi ministeriali e regionali.

Il coordinamento del GdL Ambiente, salute e sostenibilità, viene affidato a Mauro Magnoni di AIRP.
Il gruppo inizia a lavorare al progetto di un seminario da realizzarsi nel 2017 in collaborazione con il CCP di Milano.

CIIP propone e caldeggia la realizzazione di spazi di formazione e di incontro per gli RLS, indicando il CCP, Centro per la Cultura della Prevenzione del Comune di Milano, come sede. Il Progetto prende corpo, ottiene il gradimento anche delle parti sociali, e nasce La Casa degli RLS che inizia un cammino che sarà molto vivace e proficuo.

CIIP diventa partner di INAIL nella campagna europea EU OSHA per il biennio 2016-2017 dedicata al tema “Invecchiamento e lavoro

I siti www.ospedalesicuro.eu, e www.ciip-consulta.it sono rinnovati e trasferiti su un nuovo Server. Il software utilizzato consente ora una gestione con sole risorse interne. In particolare sono seguiti da Laura Bodini, Franco Ottenga ed Enrico Cigada.
Potranno così essere aggiornati con maggiore tempestività attraverso la pubblicazione di materiali, di CIIP ed esterni, di interesse per gli operatori e i professionisti della prevenzione.


A fine 2016 le associazioni aderenti sono 14:

  • AIAS, Associazione Professionale Italiana Ambiente e Sicurezza
  • AIE, Associazione Italiana di Epidemiologia
  • AIFM, Associazione Italiana di Fisica Medica
  • AIFOS, Associazione Italiana Formatori per la Sicurezza
  • AiNTS, Associazione Italiana Non Technical Skill
  • AIReSPSA, Associazione dei Responsabili dei Servizi prevenzione e Protezione in ambito Ospedaliero
  • AIRP, Associazione Italiana di Radioprotezione
  • AIRM, Associazione Italiana di Radioprotezione Medica
  • ANIS, Associazione Italiana Ingegneri per la Sicurezza
  • ANMA, Associazione Nazionale Medici d'Azienda e Competenti
  • ANPEQ, Associazione Nazionale Esperti Qualificati in Radioprotezione
  • Associazione Ambiente e Lavoro
  • SIE, Società Italiana di Ergonomia
  • SNOP, Società Nazionale Operatori della Prevenzione