2013 (tutti)
<2012> <2014>

Si lavora alle modifiche normative scientifiche e tecniche del DLgs 81/2008. All’attenzione rimangono i temi della “Semplificazione” e della evoluzione normativa in atto, nonché i temi relativi alla Qualificazione dei Formatori ed al ruolo delle Associazioni Professionali.

CIIP presenta una serie di emendamenti per la conversione del DL sulla semplificazione delle procedure in materia si sicurezza e salute sul lavoro discussa nei primi mesi del 2013. Molti degli emendamenti proposti da CIIP sono presenti nella stesura definitiva della norma. Il WMD 2013 viene celebrato a Roma:

"Workers' Memorial Day 2013"
Roma - Sala della Mercede, Camera dei Deputati, 26 aprile 2013

Il convegno, patrocinato dal Presidente della Camera, vedrà la partecipazione e gli interventi di ILO, ISSA, EU-OSHA, Rappresentanti delle Commissioni di Camera e Senato, dei Ministeri, delle Regioni, di INAIL.

Nel corso del convegno il Premio CIIP 2012 assegnato a EU OSHA è ritirato da Luigi Cal, direttore ILO per Italia e S.Marino e da Hans–Horst Konkolewsky, segretario generale ISSA.

Nel corso del mese di luglio vengono recapitate le “Proposte di emendamenti migliorativi al DDL di conversione in legge del Decreto Legge n.69/2013, relativi a salute e sicurezza sul lavoro”. (Atto Camera 1248)

CIIP lavora alacremente alla stesura di proposte normative/scientifiche/tecniche/sanitarie ai Decreti/Accordi che modificheranno l’81/2008.

Le proposte, recapitate alle Commissioni Parlamentari di riferimento ed al Ministero del Lavoro, riesce a bloccare alcune disposizioni evidentemente peggiorative, rinviandone alcuni articoli ad un approfondimento successivo e insistono sul “Libretto Formativo” e “La qualificazione delle Aziende e dei Lavoratori autonomi”, attesi da oltre 5 anni, e caldeggiano la revisione e la ridefinizione di “rischio basso per la salute e sicurezza”.

CIIP riceve dall’Agenzia europea OSHA il riconoscimento di Partner della Campagna Europea 2012-2013 “Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi”.

In occasione della Fiera Ambiente Lavoro di Modena, organizza il convegno

Norme e novità su salute e sicurezza sul lavoro
Modena - Fiera Ambiente Lavoro, 16 ottobre 2013.

Nell’autunno CIIP lancia una importante campagna biennale sul tema della prevenzione con la proclamazione del 2014 Anno Nazionale della Prevenzione e del 2015 Anno Internazionale della Prevenzione.

2014 AnnoPrevenzione

"Mi impegno per la Prevenzione"
Roma - Sala Capitolare S.Maria sopra Minerva del Senato della Repubblica, 25 ottobre 2013

Iniziativa sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica, e con il patrocinio di Senato, Camera dei Deputati, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero del Lavoro, Ministero della Salute, Agenzia Europea per la salute e la sicurezza sul lavoro, ISSA, INAIL.
La campagna, con un proprio logo ed una specifica organizzazione, vedrà la realizzazione di parecchie attività e l’apertura alla collaborazione con Enti ed Istituzioni Nazionali ed Europee e viene presentata nel corso dell'International Panel:

Nel corso dell’intera giornata vengono individuati e dibattuti alcuni specifici temi legati alla prevenzione quali:
- Il sistema informativo per la prevenzione
- Invecchiamento genere e precarizzazione
- Donne salute e lavoro

che hanno visto l’attiva partecipazione di tutti gli invitati delle Istituzioni e di Esperti qualificati.

Vengono consegnati i "Premio CIIP 2013" ad iniziative esemplari di collaborazione nella formazione sulla prevenzione e sui corretti stili di vita realizzate in collaborazione tra ASL e Istituti di Istruzione Superiore: alla ASL della Provincia di Bergamo e all’Istituto “Mario Rigoni Stern” di Bergamo ed all’Azienda USL di Viterbo e all’Istituto “Vincenzo Caldarelli” di Tarquinia per la formazione per ottenere i requisiti di RSPP.

Prima della fine dell’anno viene approfondito e portato all’attenzione degli Operatori della prevenzione, salute e sicurezza, il nodo cruciale sul quale CIIP da tempo si è impegnata, riguardante la raccolta, l’uso e la diffusione delle informazioni per la prevenzione con il Seminario:

"Conoscere per prevenire – Il Sistema Informativo per affrontare i rischi e danni da lavoro: possibilità e prospettive"
Milano - Aula Magna della Clinica del Lavoro, 21 novembre 2013

Il seminario prende in considerazione anche le auspicabili evoluzioni del SINT INAIL; coordinato da Lalla Bodini si avvale delle relazioni di Esperti quali Claudio Calabresi, Antonella Bena, Battista Magna, Rinaldo Ghersi.

L’ultima Assemblea dell’anno mette a punto un programma molto impegnativo per gli anni 2014 e 2015, in un susseguirsi di iniziative strettamente correlate tra loro e con gli importanti avvenimenti nazionali ed internazionali già programmati.

Le risultanze della giornata del 25 ottobre a Roma presso Senato della Repubblica vengono pubblicate negli Atti del Senato.

Il 6 novembre 2013 CIIP viene audita dalla XII  Commissione Igiene e Sanità del Senato e presenta le 10 proposte CIIP “Mi impegno per la prevenzione ”

Grazie alla ripresa del sito web della CIIP, ad opera soprattutto di F.Ottenga, L.Bodini, E.Cigada tutti i materiali d’ora in avanti verranno inseriti e messi a disposizione del più largo pubblico di Internet.

In quell’anno è stata redatta una breve sintesi dei momenti più significativi della vita della Consulta, documento scaricabile nella pagina “Chi siamo” del sito.


A fine 2013 le associazioni aderenti sono 14:

  • AIAS, Associazione Professionale Italiana Ambiente e Sicurezza
  • AIE, Associazione Italiana di Epidemiologia
  • AIFM, Associazione Italiana di Fisica Medica
  • AIFOS, Associazione Italiana Formatori per la Sicurezza
  • AIReSPSA, Associazione dei Responsabili dei Servizi prevenzione e Protezione in ambito Ospedaliero
  • AIRP, Associazione Italiana di Radioprotezione
  • AIRM, Associazione Italiana di Radioprotezione Medica
  • AITeP, Associazione Italiana Tecnici della Prevenzione
  • ANIS, Associazione Italiana Ingegneri per la Sicurezza
  • ANMA, Associazione Nazionale Medici d'Azienda e Competenti
  • ANPEQ, Associazione Nazionale Esperti Qualificati in Radioprotezione
  • Associazione Ambiente e Lavoro
  • SIE, Società Italiana di Ergonomia
  • SNOP, Società Nazionale Operatori della Prevenzione