2008 (tutti)
<2007> <2009>

Il DLgs 81/2008 vede CIIP impegnata sulle criticità e sui Decreti attuativi. ANIS aderisce a CIIP mentre altre associazioni abbandonano. In settembre viene rinnovato l'UdP con Rino Pavanello come presidente. Sono rinnovati i responsabili dei gruppi di lavoro. A dicembre è approvato il "Documento integrativo sul T.U."

Entra a far parte di CIIP l’Associazione Nazionale Ingegneria della Sicurezza-ANIS, con sede e corpo associativo in Sicilia. Dopo SIMLI e AIDII altre associazioni si sono purtroppo nel frattempo perse per strada per diversi motivi: AIP&P, AICARR, AICA, SIT, ANISAP, AiTELAB, mentre altre hanno dato la loro adesione; parecchie sono state anche le richieste di adesione che non hanno potuto essere accolte inquanto non coerenti con gli scopi statutari della CIIP.

Con il coordinamento di Rino Pavanello l’Ufficio di Presidenza nell’anno in corso ha portato a termine il proprio mandato, predisponendo le proposte al Testo Unico, affidando alle diverse associazioni a seconda delle loro specifiche competenze il compito di formulare proposte in ordine ai diversi titoli del testo governativo.

Il tutto viene presentato ufficialmente nel corso di una convention.

Le proposte della CIIP al Testo Unico delle Leggi in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro (che diventerà a breve il DLGs 81/2008)
Milano - Sala Maggiore della FAST, 14 gennaio 2008

Nel corso dell’anno CIIP ripenserà alla propria organizzazione e struttura al fine di rilanciare la propria immagine ed attività e giungerà ad approvare un nuovo statuto ed un nuovo regolamento per una maggiore efficienza.
Vengono a scadenza le cariche sociali che l’Assemblea rinnoverà il 10 settembre 2008: Rino Pavanello è il nuovo presidente, Laura Bodini e Giancarlo Bianchi vice presidenti, Enrico Cigada tesoriere, Franco Ottenga Segretario Nazionale.

Grazie alla riorganizzazione, riuscirà possibile predisporre

Le osservazioni della CIIP al Titolo 1 del DLGs 81/2008
Modena - Convention Ambiente Lavoro, 8 ottobre 2008

In occasione della cerimonia inaugurale della Convention Ambiente Lavoro l’8 ottobre a Modena sono stampate e distribuite più di 3.000 copie del documento CIIP "DLGs 81/2008 Testo Unico-Titolo 1°"

Sono confermati e rinominati i sottogruppi di lavoro per i diversi titoli del decreto, in vista di una revisione dello stesso preannunciata entro la fine del 2008.

Riprendono i contatti con la Commissione d’inchiesta sugli infortuni e malattie professionali, ora presieduta dal sen.Oreste Tofani, con l’invio delle considerazioni emerse e la richiesta di audizioni.

CIIP diventa il Forum italiano di ENSHPO, European Network of Safety and Health Professional Organisations, del quale è presidente Giancarlo Bianchi di AIAS.

È confermato ed avvia i lavori il gruppo “Rischio stress lavoro correlato” coordinato dal prof. Franco Ottenga, mentre Laura Bodini assume il coordinamento di un nuovo gruppo “Rapporti Pubblica Amministrazione-ASL; Semplificazione; Risorse”, che formulerà diverse proposte sia nel corso di iniziative interne e associative sia esterne.

In particolare l’Assemblea del 1 Dicembre 2008 varerà un circostanziato “Documento Integrativo sul T.U.”, che farà tesoro delle indicazioni specifiche dei singoli Gruppi su tutti gli aspetti critici del testo governativo. Il “Documento Integrativo sul T.U.” verrà recapitato in diverse sedi istituzionali, nazionali e regionali e, su specifica richiesta di memorie scritte, alla Commissione Lavoro del Senato e alla Commissione Parlamentare di inchiesta sugli infortuni e malattie professionali in occasione di diverse audizioni.

CIIP chiede nel documento che venga data effettività e piena applicazione alle norme esistenti di tutela, prevenzione e protezione, di implementare l’informazione, la formazione, l’addestramento e l’equipaggiamento per tutte le figure professionali della prevenzione, l’adeguamento in termini professionali e quantitativi delle strutture pubbliche deputate alle attività di vigilanza e controllo, il maggiore coinvolgimento e valorizzazione dei contributi delle associazioni scientifiche.


A fine 2008 le associazioni aderenti sono 14:

  • AIAS, Associazione Professionale Italiana Ambiente e Sicurezza
  • AIE, Associazione Italiana di Epidemiologia
  • AIFOS, Associazione Italiana Formatori per la Sicurezza
  • AIReSPSA, Associazione dei Responsabili dei Servizi prevenzione e Protezione in ambito Ospedaliero
  • AIRP, Associazione Italiana di Radioprotezione
  • AIRM, Associazione Italiana di Radioprotezione Medica
  • AITeP, Associazione Italiana Tecnici della Prevenzione
  • ANIS, Associazione Italiana Ingegneri per la Sicurezza
  • ANMA, Associazione Nazionale Medici d'Azienda e Competenti
  • ANMeLP, Associazione Nazionale dei Medici del Lavoro Pubblici
  • ANPEQ, Associazione Nazionale Esperti Qualificati in Radioprotezione
  • Associazione Ambiente e Lavoro
  • SIE, Società Italiana di Ergonomia
  • SNOP, Società Nazionale Operatori della Prevenzione

 DOCUMENTI

14 gennaio 2008 - Assemblea
24 aprile 2008 - UdP
18 giugno 2008 - Assemblea
10 settembre 2008 - Assemblea straordinaria
10 settembre 2008 - Nuovo statuto
10 settembre 2008 - Nuovo regolamento
15 settembre 2008 - UdP
22 settembre 2008 - UdP
15 ottobre 2008 - UdP