2005 (tutti)
<2004> <2006>

CIIP assume un ruolo rilevante nelle Istituzioni nazionali e nel mondo della scuola con un seminario presso il CNEL. È audita dalla Commissione Parlamentare di inchiesta. Si affronta il tema degli Ordini professionali. Aderiscono a AiTEP e AIRESPSA.

Entrano in CIIP l’Associazione Italiana Tecnici della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro-AITeP e l’Associazione Italiana Responsabili Servizi Prevenzione e Protezione in Ambiente Sanitario-AIRESPSA

È istituita la Commissione Parlamentare d’inchiesta sugli Infortuni sul Lavoro (presidente il sen.Zanoletti), con la quale CIIP stabilirà fin dall’inizio un rapporto privilegiato. Alla Commissione farà pervenire, spesso direttamente sollecitata e sempre audita, le proprie considerazioni tecniche e scientifiche in ordine alla prevenzione degli infortuni.

CIIP è subito convocata ed audita dalla Commissione presso Palazzo Carpegna il 13 dicembre ed in aggiornamento il 20 dicembre.

Nel corso dell’anno è convocata anche l’8 febbraio presso il Ministero del Welfare (con l’allora presidente Giuseppe Nano ed il vicepresidente Giuseppe Briatico Vangosa); il 17 febbraio è convocata dal Comitato tecnico degli Assessorati Regionali Sanità (con il vice presidente Rino Pavanello ed il presidente SNOP Domenico Taddeo), e per un aggiornamento il 23 febbraio successivo.

CIIP continua a sostenere, nonostante il ritiro del testo governativo, la necessità inderogabile della emanazione di un Testo Unico in materia di Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro e ripropone il tema nell’ambito di un convegno

La necessità di un Testo Unico delle leggi in materia di salute e sicurezza sul lavoro: le iniziative della CIIP
Bologna - Ambiente Lavoro, 10° Salone Igiene e Sicurezza, 13 settembre 2005

Il Gruppo Scuola, coordinato dal prof.Foà, porta avanti il proprio mandato nel cui ambito organizza un seminario

Dallo scolaro al cittadino – Un progetto per la cultura della prevenzione nelle scuole
Roma - Aula Magna della Biblioteca del CNEL, 21 ottobre 2005

ISPESL fornisce preziosa collaborazione all'iniziativa, sia scientifica sia economica.
Vi partecipano delegati del Ministro dell’Istruzione, Direttori degli Uffici Scolastici Regionali di diverse Regioni, Dirigenti scolastici delle Regioni Lazio e Lombardia, numerosissimi Docenti.

Obiettivo del seminario è presentare un progetto di massima per l’introduzione della cultura della prevenzione nelle scuole di ogni ordine e grado, con lo scopo di formare cittadini attenti ai temi della salute, della prevenzione e della sicurezza, cioè in grado di identificare i rischi e di imparare a gestirli.
Il ruolo degli Esperti della CIIP, una volta consegnato il progetto alla Scuola, sarà solo di appoggio/formazione dei docenti ed eventualmente dei genitori sui temi della salute e prevenzione.

Nell’ambito del Gruppo Formazione è attivato il Sottogruppo Dlgs 25/2002, valutazione dei rischi da agenti chimici, che predisporrà le osservazioni CIIP sul tema e le farà pervenire alla Commissione Ispesl incaricata, della quale fanno parte il prof.Foà/CIIP,  e numerosi componenti del gruppo CIIP in rappresentanza delle rispettive associazioni.

Nell’anno è affrontato (a seguito della presentazione di un disegno di legge sugli Ordini Professionali e le Associazioni Scientifiche) in diverse sedi, e quindi anche in CIIP, il problema degli Ordini Professionali e delle associazioni scientifiche e del loro rispettivo ruolo nei confronti della certificazione delle figure professionali: il ddl penalizza fortemente le associazioni scientifiche, a differenza di quanto avviene in Europa, dove alle Associazioni viene riconosciuto lo specifico ruolo.


A fine 2005 le associazioni aderenti sono 15:

  • AIAS, Associazione Professionale Italiana Ambiente e Sicurezza
  • AICA, Associazione Italiana dei Consulenti Ambientali
  • AiCARR, Associazione Italiana Condizionamento dell'Aria, Riscaldamento e Refrigerazione
  • AIDII, Associazione Italiana degli Igienisti Industriali
  • AIE, Associazione Italiana di Epidemiologia
  • AIReSPSA, Associazione dei Responsabili dei Servizi prevenzione e Protezione in ambito Ospedaliero
  • AIRP, Associazione Italiana di Radioprotezione
  • AIRM, Associazione Italiana di Radioprotezione Medica
  • AITeP, Associazione Italiana Tecnici della Prevenzione
  • ANMA, Associazione Nazionale Medici d'Azienda e Competenti
  • ANMeLP, Associazione Nazionale dei Medici del Lavoro Pubblici
  • ANPEQ, Associazione Nazionale Esperti Qualificati in Radioprotezione
  • Associazione Ambiente e Lavoro
  • SIE, Società Italiana di Ergonomia
  • SNOP, Società Nazionale Operatori della Prevenzione

 DOCUMENTI

25 gennaio 2005 - Assemblea
1 aprile 2005 - UdP
6 giugno 2005 - UdP
28 giugno 2005 - Assemblea