2004 (tutti)
<2003> <2005>

CIIP inizia ad occuparsi di “Semplificazione legislativa”. Con il nuovo Ufficio di Presidenza si rinnovano gli incarichi nei Gruppi di lavoro. Con COPIT un Convegno a Roma sulla normativa.

G.Briatico di ANMA diventa coordinatore del Gruppo ”Normazione”, L.Bodini del Gruppo ”Formazione-Figure professionali”, G.C.Bianchi del Gruppo ”DL 195 (Certificazione degli enti formatori e formazione RSPP)”, E.Volturo continua a coordinare “Il progetto INDACO”, R.Pavanello i rapporti con il Parlamento Europeo, le parti sociali e le iniziative “DLgs 626/94 dieci anni dopo”, M.Casciani il Gruppo “Rapporti con le Istituzioni romane”, G.Nano viene confermato al coordinamento del Sottogruppo “DL 25/2002 Rischio moderato”. L’Ufficio di Presidenza coordinerà i Sottogruppi “SGSL” e “Semplificazione/TU” (quest’ultimo con l’obiettivo di studiare la bozza governativa del Decreto di modifica del DLgs 626/94).

Parteciperanno a questi gruppi di lavoro molti aderenti a tutte le associazioni: si tratta forse del momento di confronto e di elaborazione specifica e scientifica collettiva più alto della CIIP, che contribuirà in modo determinante anche in sede parlamentare.

Il sottogruppo "Semplificazione/TU", di concerto con il GdL "Rapporti con le Istituzioni romane" e con il COPIT organizza il convegno

Norme sulla prevenzione: semplificare per migliorare?
Roma - Sala del Cenacolo Camera dei Deputati, 11 maggio 2004

Il convegno vede l’attiva partecipazione ed il confronto nonchè le assicurazioni di impegno da parte dei più autorevoli esponenti del Ministero del Lavoro e della Salute, della Camera dei Deputati, dei Comitati Tecnici della Conferenza Stato-Regioni, di INAIL, ISPESL, delle Organizzazioni Sindacali e Datoriali.

Gli Atti sono pubblicati nella collana di COPIT, con il sostegno di AIDII.

Una prima verifica nel merito dell’argomento viene nel corso del convegno tenuto in occasione della Convention Ambiente Lavoro:

DLGs 626/94 Dieci anni dopo : novità e prospettive
Modena - Convention Ambiente Lavoro, 13 ottobre 2004

La posizione di CIIP, e non solo di CIIP, nei confronti del nuovo testo proposto è fortemente negativa.
Il testo verrà in seguito ritirato dal Governo e sostituito.

È istituito un sottogruppo "Normazione Rumore e vibrazioni", in vista del recepimento dell’omonima direttiva europea entro il 2005.

Rino Pavanello è incaricato del coordinamento del sottogruppo "Certificazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza".


A fine 2004 le associazioni aderenti sono 12:

  • AIAS, Associazione Professionale Italiana Ambiente e Sicurezza
  • AICA, Associazione Italiana dei Consulenti Ambientali
  • AiCARR, Associazione Italiana Condizionamento dell'Aria, Riscaldamento e Refrigerazione
  • AIDII, Associazione Italiana degli Igienisti Industriali
  • AIE, Associazione Italiana di Epidemiologia
  • AIRP, Associazione Italiana di Radioprotezione
  • AIRM, Associazione Italiana di Radioprotezione Medica
  • ANMA, Associazione Nazionale Medici d'Azienda e Competenti
  • ANPEQ, Associazione Nazionale Esperti Qualificati in Radioprotezione
  • Associazione Ambiente e Lavoro
  • SIE, Società Italiana di Ergonomia
  • SNOP, Società Nazionale Operatori della Prevenzione

 DOCUMENTI

14 gennaio 2004 - UdP
9 febbraio 2004 - UdP
19 marzo 2004 - UdP
11 maggio 2004 - Assemblea a Roma + bilancio 2003
1 luglio 2004 - Progetto INDACO-Rapporto primo triennio
17 settembre 2004 - UdP
8 ottobre 2004 - Assemblea
19 novembre 2004 - Riunione sul nuovo Testo Unico