2003 (tutti)
<2002> <2004>

Nasce il “Progetto Scuola per la cultura della prevenzione”. Il 1 maggio scompare il prof.Antonio Grieco fondatore della CIIP. Il progetto Indaco ed il sito Ospedalesicuro. ANMA pubblica "Dallo scolaro al cittadino". A dicembre sono rinnovate le cariche sociali. Giuseppe Nano di AIDII è il nuovo Presidente.

Il 28 gennaio 2003 il gruppo "Scuola", coordinato dal prof.Grieco, in un seminario in Aula Magna della Clinica del Lavoro di Milano, presenta ufficialmente agli Operatori della Prevenzione ed a Dirigenti e Docenti di diversi ordini delle Scuole della Regione accorsi numerosi su invito alla diciottesima iniziativa pubblica:

Le considerazioni e proposte della CIIP per una cultura della prevenzione che attraversi tutti i gradi della scuola e ne coinvolga tutto il corpo docente.
Milano - Aula Magna della Clinica del Lavoro, 28 gennaio 2003.

Nasce da quel giorno il “Progetto Scuola CIIP”, il quale sarà gestito da un Gruppo misto CIIP-Esperti esterni (docenti, dirigenti scolastici, pedagogisti, psicologi, ecc.) con lo scopo di predisporre una piattaforma di proposte condivise in ordine alla “cultura della prevenzione” da offrire al mondo istituzionale della scuola.
Verrà ufficialmente presentato il 4 giugno a Viterbo, nel corso del Congresso nazionale di ANMA.

Il 1 maggio scompare il fondatore della CIIP, prof.Antonio Grieco, nella sua amata Clinica del Lavoro.

Fu il prof.Grieco a proporre, credere fortemente e sostenere con coerenza le attività e l’impegno inter-multidisciplinare delle associazioni tecniche, scientifiche e professionali nel vasto terreno della prevenzione, salute e sicurezza.

A seguito della improvvisa scomparsa del prof.Grieco, il “Progetto Scuola CIIP” sarà coordinato dal prof.Foà e con il forte contributo di un gruppo nutrito di ANMA, lavorerà moltissimo, terrà costanti collegamenti con tutte le istituzioni nazionali (Ministero Istruzione), regionali (provveditorati/uffici scolastici regionali), provinciali, con ISPESL, INAIL, con le ASL su tutto il territorio nazionale che avessero promosso iniziative sul tema, organizzerà diversi convegni, tutti sempre molto frequentati ed apprezzati dal mondo dei docenti delle scuole, formulerà proposte concrete.

Aderisce AICARR, Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria Riscaldamento e Refrigerazione.

Nel corso di un seminario alla presenza dei parenti delle vittime dell'incidente al Galeazzi,

Lavori e aggiornamento del Progetto INDACO e del sito “Ospedalesicuro”
Aula Magna della Clinica del Lavoro di Milano, 29 maggio 2003

sono illustrati gli stati di avanzamento dei progetti

Viene organizzato dal Gruppo “Scuola” il convegno

Dallo scolaro al cittadino: la cultura della prevenzione nel sistema di istruzione e formazione
Napoli, Aula Magna della Facoltà di Medicina e Chirurgia, 3 novembre 2003

Ne vengono stampati gli Atti nella collana “I quaderni del Medico Competente” sponsorizzati da ANMA.

Il 18 dicembre 2003 vengono rinnovate le cariche sociali:
presidente prof.ing.Giuseppe Nano, vice-presidenti Emilio Volturo e Rino Pavanello, segretario nazionale Luisa Biazzi. L’Ufficio di Presidenza decide di cooptare un terzo vicepresidente nella persona del dott.Giuseppe Briatico Vangosa di ANMA


A fine 2003 le associazioni aderenti sono:

  • ADI, Associazione Disegno Industriale
  • AIAS, Associazione Professionale Italiana Ambiente e Sicurezza
  • AICA, Associazione Italiana dei Consulenti Ambientali
  • AiCARR, Associazione Italiana Condizionamento dell'Aria, Riscaldamento e Refrigerazione
  • AIDII, Associazione Italiana degli Igienisti Industriali
  • AIE, Associazione Italiana di Epidemiologia
  • ANISAP, Associazione Nazionale delle Strutture Sanitarie Private
  • AIP&P Associazione Italiana di Prevenzione e Protezione
  • AIRP, Associazione Italiana di Radioprotezione
  • AIRM, Associazione Italiana di Radioprotezione Medica
  • AITELAB, Associazione Italiana dei Tecnici di Laboratorio
  • ANMA, Associazione Nazionale Medici d'Azienda e Competenti
  • ANPEQ, Associazione Nazionale Esperti Qualificati in Radioprotezione
  • Associazione Ambiente e Lavoro
  • SIE, Società Italiana di Ergonomia
  • SIMLII, Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale
  • SIT, Società Italiana di Tossicologia
  • SNOP, Società Nazionale Operatori della Prevenzione

 DOCUMENTI

19 marzo 2003 - Assemblea
19 marzo 2003 - La valutazione del rischio da agenti chimici
12 giugno 2003 - UdP
16 luglio 2003 - UdP allargato
18 dicembre 2003 - Assemblea