1995 (tutti)
<1994> <1996>

Le nuove disposizioni, le figure professionali e la loro formazione. Si pone il problema della necessità di un accreditamento per la formazione. Centralità della valutazione del rischio. Aderisce a CIIP anche ANPEQ.

Continua l’elaborazione ed il confronto delle associazioni nei Gruppi di Lavoro, in particolare sulla normativa. Si affaccia il problema della valutazione del rischio.

CIIP organizza il suo ottavo convegno, la riflessione circa uno specifico aspetto, in collaborazione con il Gruppo Interdisciplinare di Ricerca “Organization & Well Being”

DLgs 626/94. Strategie di valutazione e prevenzione dei rischi
Milano - Aula Magna dell’Università degli Studi, 31 ottobre 1995

Quanto alla Formazione inizia ad essere posto il problema dell’accreditamento degli Enti formatori oltre che dei corsi, visto il proliferare di questi ultimi.

Nel dicembre 1995 entra a far parte di CIIP l’Associazione Nazionale Esperti Qualificati in Radioprotezione ANPEQ


A fine 1995 le associazioni aderenti sono:

  • ADI, Associazione Disegno Industriale
  • AIAS, Associazione Professionale Italiana Ambiente e Sicurezza
  • AICA, Associazione Italiana dei Consulenti Ambientali
  • AIDII, Associazione Italiana degli Igienisti Industriali
  • AIE, Associazione Italiana di Epidemiologia
  • ANISAP, Associazione Nazionale delle Strutture Sanitarie Private
  • AIRP, Associazione Italiana di Radioprotezione
  • AIRM, Associazione Italiana di Radioprotezione Medica
  • AITELAB, Associazione Italiana dei Tecnici di Laboratorio
  • ANMA, Associazione Nazionale Medici d'Azienda e Competenti
  • ANPEQ, Associazione Nazionale Esperti Qualificati in Radioprotezione
  • Associazione Ambiente e Lavoro
  • SIE, Società Italiana di Ergonomia
  • SIMLII, Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale
  • SIT, Società Italiana di Tossicologia
  • SNOP, Società Nazionale Operatori della Prevenzione