2022 (tutti)
<2021><2023>

Nel 2022 si convive ancora con COVID-19 che resta un problema sanitario rilevante. Seminari, Assemblee, Gruppi di Lavoro sono ormai prevalentemente in streaming ed anche le riunioni di CIIP sono via web. Lalla Bodini e Enrico Cigada garantiscono l’aggiornamento del sito della CIIP e viene ripreso l’aggiornamento del sito Ospedalesicuro. Continua l’attività dei Gruppi di Lavoro. Il GdL Stress Lavoro Correlato si riunisce sul tema caldo della violenza nei confronti degli operatori sanitari. CIIP resta attenta alle problematiche di prevenzione e non fa mancare le proprie osservazioni. È pubblicato l’Ebook “Alleggeriamo il carico”, in occasione della campagna europea 2020-2022 sui Disturbi Muscolo Scheletrici. Aderiscono alla Consulta SIPLO ed AIPMeL e ne esce AIAS.

Gruppi di Lavoro attivi nell’anno (vedi link)

Iniziative e convegni

Il 9 marzo 2022 CIIP partecipa all’iniziativa organizzata dall’Università Federico II di Napoli in occasione della “Giornata Nazionale - Educazione e Prevenzione contro la Violenza nei confronti degli Operatori Sanitari e Socio-Sanitari”. Oltre alla Presidente CIIP interviene Antonia Ballottin, coordinatrice del GdL Stress lavoro-correlato della Consulta.

L’11 marzo 2022, in occasione della giornata contro la violenza nei confronti del personale sanitario, CIIP organizza un webinar sul tema. Sul sito della Consulta sono pubblicati i video degli interventi.

L'1-2 aprile 2022 Susanna Cantoni partecipa al seminario di ANMA sulla sorveglianza sanitaria e sul ruolo del medico competente.

Il 28 aprile 2022, presso la sala FAST di Milano, in occasione del Worker’s Memorial Day, CIIP organizza un seminario in presenza e con possibilità di accesso da remoto sul tema “Salute e sicurezza: quale formazione?”. Anche le riprese video delle relazioni di questo seminario, molto partecipato, sono disponibili sul sito di CIIP.

Il 4-6 maggio 2022 CIIP partecipa ai lavori del Festival internazionale della salute e sicurezza sul lavoro della Fondazione Rubes Triva-Università di Urbino con un documento sulla formazione per la salute e sicurezza.

Il 26 maggio 2022 a Bari, al Convegno organizzato dalla Regione Puglia “Alleggeriamo il carico! I disturbi muscolo scheletrici negli ambienti di lavoro”, la presidente CIIP Susanna Cantoni presenta l’Ebook prodotto in occasione della campagna europea sui Disturbi Muscolo Scheletrici.

Il 6 giugno 2022 presso la Clinica del Lavoro di Milano, CIIP presenta l’Ebook “Alleggeriamo il carico!” con focus sul tema dei DMS nel settore della sanità. Anche le registrazioni video di questa terza iniziativa dell’anno sono pubblicate sul canale YouTube di CIIP.

Il 28 settembre 2022 Susanna Cantoni partecipa al Congresso nazionale di AIRP sulla radioprotezione.

L’11 ottobre 2022 presso l’Università di Napoli Federico II Antonia Ballottin, coordinatrice del GdL Stress Lavoro-Correlato della CIIP interviene al Convegno “OspedaleSicuroDuemila22”.

Il 23 novembre 2022 in occasione della fiera AmbienteLavoro di Bologna, l’Associazione Ambiente e Lavoro e CIIP presentano ancora l’Ebook “Alleggeriamo il carico!” con focus sulle soluzioni. Ci si avvale della collaudata collaborazione con la facoltà di ingegneria dell’Università di Bologna che ha sviluppato una Banca Dati delle soluzioni. Fra esse quelle mirate alla prevenzione dei DMS. Di questa iniziativa sono state pubblicate le presentazioni dei relatori.

Il 25 novembre 2022 Susanna Cantoni partecipa al primo Congresso di AIPMeL sulle idoneità difficili.

Il 12 dicembre 2022 si chiude presso INAIL la Campagna Europea su DMS e CIIP partecipa e viene premiata per la partecipazione.

Il 9 novembre ed il 15 dicembre 2022 Susanna Cantoni partecipa con una relazione ai seminari organizzati dal Coordinamento Interregionale Prevenzione e INAIL sulla sicurezza in ambito ferroviario.

Documenti, proposte

Il 14 gennaio 2022 CIIP pubblica un aggiornamento della analisi dei dati INAIL, elaborato con lo strumento di analisi proposto.

Il 14 febbraio 2022 CIIP pubblica una analisi del Decreto Interministeriale sui rischi da agenti biologici.

Il 28 febbraio 2022 CIIP pubblica il Secondo rapporto sugli infortuni e le malattie professionali in Italia, tratto dagli Open Data INAIL elaborati con lo strumento messo a punto da ForsLab con CIIP.

L’8 marzo 2022 CIIP pubblica il documento “Aboliamo le disuguaglianze di genere nelle tutele sul lavoro”. Il documento parte da una analisi degli Open Data INAIL fatta con lo strumento di CIIP.

Il 19 marzo 2022 CIIP pubblica in occasione della campagna EU-OSHA 2020-2022 sui disturbi muscolo scheletrici l’Ebook “Alleggeriamo il carico!

Il 1° maggio 2022 CIIP sostiene l’iniziativa della Fondazione AiFOS e dell’Accademia Santa Giulia di Brescia per la creazione di un museo virtuale con opere di giovani artisti ispirate al tema della salute e sicurezza sul lavoro. Il museo virtuale è reso disponibile sia sul sito di AiFOS che di CIIP.

Il 19 maggio 2022 il GdL Rischio Chimico pubblica una Guida alla lettura della 4° modifica alla Direttiva Cancerogeni curata da Carlo Sala e Giulio Andrea Tozzi.

Il 2 giugno 2022 il GdL Formazione pubblica un aggiornamento del documento CIIP sulla Formazione.

Il 5 ottobre 2022 CIIP pubblica il settimo aggiornamento (Capitolo Sorveglianza sanitaria) del documento con i contributi di CIIP su COVID-19.

Il 18 novembre 2022 CIIP trasmette al Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro, al Ministero della Salute, al Ministero del Lavoro, alle Associazioni datoriali, alle Organizzazioni Sindacali alcune proposte in occasione del nuovo accordo Stato-Regioni sul tema della formazione.

La vita associativa

Il 25 febbraio 2022 si riunisce la prima Assemblea CIIP del 2022. La SIPLO è accolta nella Consulta, viene approvato il bilancio consuntivo 2021 ed il piano di attività del 2022.

Il 30 marzo 2022 si incontra via web l’Ufficio di Presidenza.

Il 31 maggio 2022 è morto Carlo Smuraglia (un grande amico di CIIP).

Il 15 giugno 2022 si incontra via web l’Ufficio di Presidenza.

Il 6 ottobre 2022 si incontra via web l’Ufficio di Presidenza. Non è presente il vicepresidente Francesco Santi. Pochi giorni prima si era aperta una polemica sulla gestione del “Decalogo AIAS” proposto da AIAS alle forze politiche e sociali in occasione delle elezioni politiche 2022.

Il 29 novembre 2022 si riunisce la seconda assemblea CIIP del 2022 anche via web. Il vicepresidente Francesco Santi, presidente di AIAS, chiede la preventiva approvazione di un documento in 5 punti sulla “agibilità” come condizione per restare il CIIP. I presenti non ritengono di dover trattare il documento e Santi abbandona la riunione dichiarando il recesso di AIAS dalla Consulta e le sue contestuali dimissioni dall’Ufficio di Presidenza. Viene accolta l’adesione di AIPMeL alla Consulta. L’Assemblea passa poi all’analisi delle proposte di attività per l’anno 2023. Si approva il bilancio preventivo 2023.

I siti dell’Associazione www.ciip-consulta.it e www.ospedalesicuro.eu sono costantemente aggiornati durante l’anno.


A fine 2022 le associazioni aderenti sono 14:

  • AiCARR, Associazione Italiana Condizionamento dell'Aria, Riscaldamento e Refrigerazione
  • AIE, Associazione Italiana di Epidemiologia
  • AIFM, Associazione Italiana di Fisica Medica
  • AIFOS, Associazione Italiana Formatori per la Sicurezza
  • AIReSPSA, Associazione dei Responsabili dei Servizi prevenzione e Protezione in ambito Ospedaliero
  • AIRP, Associazione Italiana di Radioprotezione
  • AIPMeL, Associazione Italiana di Psicologia e Medicina del Lavoro
  • AmbLav, Associazione Ambiente e Lavoro
  • ANMA, Associazione Nazionale Medici d'Azienda e Competenti
  • ANPEQ, Associazione Nazionale Esperti Qualificati in Radioprotezione Associazione Ambiente e Lavoro
  • SIE, Società Italiana di Ergonomia
  • SIPLO, Società Italiana di Psicologia del Lavoro e dell'Organizzazione
  • SNOP, Società Nazionale Operatori della Prevenzione
  • UNPISI, Unione Nazionale Personale Ispettivo Sanitario d'Italia