2021 (tutti)
<2020><2022>

Il 2021 la pandemia da COVID-19 si attenua. Il tema COVID-19 che ha quasi monopolizzato il dibattito nel 2020 lascia spazio anche ad altre riflessioni. Lo strumento delle riunioni da remoto diviene ora prevalente per consentire incontri meno onerosi. Le iniziative sono programmate in streaming ed anche le riunioni di CIIP sono via web. Riprende l’attività dei Gruppi di Lavoro. CIIP resta attenta alle problematiche di prevenzione e non fa mancare le proprie osservazioni. È aggiornato l’Ebook su COVID-19.

Gruppi di Lavoro

Il GdL Formazione si riunisce nei mesi di marzo e aprile per aggiornare e diffondere un documento di indirizzo sulla formazione.

Il GdL Sistemi Informativi approfondisce il tema della Gestione degli OpenData dell’INAIL mettendo a disposizione delle Associazioni, ma anche di altri, un prezioso strumento in grado di consentire analisi personalizzate dei dati.

Il GdL Sorveglianza Sanitaria si incontra nel mese di marzo, ma è continuo il lavoro di aggiornamento del documento sul COVID-19, in particolare nei capitoli relativi alla sorveglianza sanitaria e alle vaccinazioni, alla luce dell’andamento della pandemia e dei continui aggiornamenti della normativa in materia.

Il GdL Stress Lavoro-correlato, che affronta anche il tema attuale delle aggressioni al personale sanitario e dei servizi, riprende nel mese di novembre con Antonia Ballottin di SNOP. Due sono i filoni: le aggressioni e lo stress lavoro-correlato

Nel mese di maggio viene formato il gruppo degli autori dell’EBook sui Disturbi Muscolo Scheletrici, tema della campagna europea 2020-2022, in continuità con quanto fatto durante le precedenti campagne.

Iniziative e convegni

Nella prima parte dell’anno seminari e convegni si tengono solo via web.

In aprile CIIP partecipa ad una iniziativa FIASO sulle vaccinazioni al personale sanitario.

CIIP è invitata da Radio ANMIL ad intervenire in alcune trasmissioni sul tema dell’amianto.

Il 28 aprile – Worker’s Memorial Day, è celebrato da CIIP con l’iniziativa via web “Il lavoro che cambia ai tempi del COVID-19”, organizzata con il Centro per la Cultura della Prevenzione di Milano.

Il 22 ottobre nell’Aula Magna della Clinica del Lavoro di Milano, con iniziativa trasmessa anche via web, si affronta il tema delle novità introdotte dal DLgs 101/2020 nella radioprotezione ad un anno dall’entrata in vigore. Sono collegate via web quasi 1.000 persone interessate.

Il 24 novembre AiFOS presenta i “Manifesti per la sicurezza” prodotti dagli allievi della HDemia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia. Il tema è quello dei Disturbi Muscolo Scheletrici oggetto della campagna Europea 2020-2022 su cui CIIP sta lavorando. Anche in passato CIIP ha utilizzato le opere per illustrare i propri elaborati.

Il 25 novembre Susanna Cantoni rappresenta CIIP ad un evento Organizzato da ISS e Università di Urbino in ricordo di Alberto Andreani, docente di diritto del lavoro.

Il 1 dicembre il Presidente CIIP interviene al Congresso nazionale di AIRESPSA sul tema della tutela della salute e sicurezza degli operatori delle strutture sanitarie

Il 3 dicembre alcune Associazioni della Consulta partecipano alla tradizionale iniziativa AmbienteLavoro di Bologna. In particolare il convegno organizzato dall’Associazione Ambiente e Lavoro con CIIP “Quali dati per programmare le attività di prevenzione” è occasione per presentare il “Rapporto CIIP su infortuni e malattie professionali: un contributo per il SINP”.

Documenti, proposte

Il 22 gennaio CIIP trasmette ai parlamentari europei un documento curato dal GdL Rischio Chimico e firmato da Carlo Sala e Giulio Andrea Tozzi che commenta la quarta modifica della Direttiva 2004/37/CE, per la protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro, in fase di discussione. La lettera mette in evidenza 6 punti che dovrebbero essere oggetto di riflessione.
Le risposte del “DIRECTORATE GENERAL FOR EMPLOYMENT, SOCIAL AFFAIRS AND INCLUSION - Employment - Health and Safety” e quella del CNSC dell’ISS giungono nel mese di febbraio.

Il 28 febbraio CIIP diffonde il documento “Vaccinazione antiCOVID-19 per i lavoratori” con le prime indicazioni sul ruolo dei servizi pubblici di prevenzione e dei Medici Competenti. Affronta anche la problematica dei lavoratori che rifiutano il vaccino.

Tali considerazioni confluiscono negli aggiornamenti del documento “COVID-19 I contributi di CIIP” del giugno 2020 che sono pubblicati nei mesi di marzo, settembre e novembre 2021. A tale documento collaborano AIAS, AiCARR, AIRESPSA, Ambiente e Lavoro, SIE, ANMA, SNOP, AIE.

Il 13 aprile CIIP trasmette ai ministri competenti ed alla Conferenza delle Regioni una lettera di ulteriore sollecito per l’emissione dei decreti attuativi previsti dall’art.3 del DLgs 81/2008 per la sicurezza del lavoro nei settori ferroviario, portuale, marittimo, pesca.

Il 20 aprile CIIP trasmette al Presidente del Consiglio, ai Ministri competenti ed alla Conferenza delle Regioni le "Proposte su salute e ambiente" evidenziando il progressivo impoverimento dei servizi pubblici di prevenzione, la necessità di un aumento della spesa per la prevenzione con anche una maggiore integrazione fra le strutture di tutela della salute e di tutela dell’ambiente.

Il 17 maggio CIIP trasmette al Presidente del Consiglio, ai Ministri competenti ed alla Conferenza delle Regioni una "Lettera sulla sicurezza del lavoro" in cui segnala la progressiva riduzione della spesa e del numero di operatori dedicato alla prevenzione per la tutela della Salute e Sicurezza sul lavoro. Investimenti, coordinamento fra le strutture, qualificazione delle imprese, mercato della formazione non sempre limpido, formazione alla sicurezza anche nei curricula scolastici sono i temi trattati.

Il 24 maggio il GdL CIIP sulla Formazione che ha ripreso la propria attività aggiorna e ripropone un articolato documento sulla "Formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro", che resta il tema cruciale per una efficace azione di prevenzione degli infortuni. Molte le criticità evidenziate e molte le proposte.

La vita associativa

Il 15 giugno si incontra via web l’Ufficio di Presidenza.

La successiva Assemblea del 20 dicembre 2021 si tiene presso la Clinica del Lavoro con la presenza di Susanna Cantoni ed Enrico Cigada ed i rappresentanti delle Associazioni collegati via internet. Viene approvato il bilancio 2020 e presentato il preconsuntivo 2021. Nel 2020 la pandemia ha comportato una rilevante riduzione delle spese, in particolare per l’assenza di iniziative pubbliche in presenza e di conseguenza viene drasticamente ridotta la quota associativa per l’anno 2021.

Il sito www.ciip-consulta.it è costantemente aggiornato durante l’anno.

A fine 2021 AIRM si ritira dalla Consulta.


A fine 2021 le associazioni aderenti sono 13:

  • AIAS, Associazione Professionale Italiana Ambiente e Sicurezza
  • AiCARR, Associazione Italiana Condizionamento dell'Aria, Riscaldamento e Refrigerazione
  • AIE, Associazione Italiana di Epidemiologia
  • AIFM, Associazione Italiana di Fisica Medica
  • AIFOS, Associazione Italiana Formatori per la Sicurezza
  • AIReSPSA, Associazione dei Responsabili dei Servizi prevenzione e Protezione in ambito Ospedaliero
  • AIRP, Associazione Italiana di Radioprotezione
  • AmbLav, Associazione Ambiente e Lavoro
  • ANMA, Associazione Nazionale Medici d'Azienda e Competenti
  • ANPEQ, Associazione Nazionale Esperti Qualificati in Radioprotezione
  • SIE, Società Italiana di Ergonomia
  • SNOP, Società Nazionale Operatori della Prevenzione
  • UNPISI, Unione Nazionale Personale Ispettivo Sanitario d'Italia