2020 (tutti)
<2019><2021>

Il 2020 scoppia la pandemia da COVID-19. Le iniziative “in presenza” programmate vengono annullate e sostituite da webinar. Lo smart working (lavoro in condizioni di isolamento) diviene la regola ove possibile. Anche l’attività di CIIP è ormai esclusivamente da remoto e l’interesse è centrato sulla pandemia e sulla prevenzione dei contagi.

Il seminario organizzato il 18 marzo 2020 da CIIP presso la Clinica del lavoro di Milano “Sorveglianza sanitaria: certezze e problemi aperti” è annullato, come quello organizzato da AIE presso ISS il 6 e 7 aprile “L'epidemiologia ai tempi del ONE HEALTH: diverse discipline, unica direzione”, e il XII Congesso Nazionale di SIE: “L’ergonomia gentile per la salute, la sicurezza e la felicità” del 28-30 maggio 2020.

Nel mese di marzo sul sito della Consulta compare la categoria, <Covid-19>, che raccoglierà documenti rilevanti sul tema. È un momento di disorientamento generale e CIIP, come altre associazioni, propone agli utenti del sito una selezione di documenti che aiutino nell’orientarsi fra le criticità scientifiche ma soprattutto organizzative dell’emergenza. Nel 2020 in quella categoria sono pubblicati 120 articoli con l’obiettivo di rendere disponibile un repertorio delle disposizioni governative, dei protocolli condivisi di prevenzione, delle indagini e dei dati diffusi in particolare da INAIL e ISS. Uno spazio è dedicato ai documenti delle Associazioni aderenti a CIIP. Nel giugno 2020 viene pubblicata sul sito una prima raccolta dei contributi delle Associazioni su tema Coid-19. Il documento sarà aggiornato più volte seguendo l’andamento della pandemia e delle esperienze acquisite.

Le iniziative delle Associazioni riprendono. Citiamo il webinar di AIRP del 30 settembre-2 ottobre 2020.

Il 30 ottobre 2020 ANMA organizza un seminario nazionale a Verona “Il mondo del lavoro, il medico competente e la pandemia da SARS-COV-2. Cosa abbiamo imparato”.

Dal 2 al 6 novembre AIE organizza il proprio Convegno con la forma del webinar con tema “L’epidemiologia per l’epidemia - La strada per la sanità post COVID”.

La Fiera AmbienteLavoro di Bologna ha luogo nei primi giorni di dicembre e gli eventi assumono la forma del workshop on line. Ambiente e Lavoro organizza con CIIP il workshop “COVID-19: la sorveglianza sanitaria in ambito lavorativo” in cui CIIP presenta il proprio documento frutto della collaborazione di diverse associazioni.

Il 3 dicembre è presentato il Rapporto AiFOS 2020 "Lavoro, Sicurezza e Formazione ai tempi del Coronavirus".

I gruppi di lavoro.
Solo 3 Gruppi di lavoro si incontrano, e solo all’inizio dell’anno, prima dello scoppio della pandemia.
Il gruppo Qualità dell’aria si riunisce il 30 gennaio 2020
Il gruppo Legislazione si riunisce il 16 marzo 2020
Il gruppo Sorveglianza sanitaria si riunisce il 22 gennaio 2020 ed il 18 marzo 2020
Poi gli incontri vengono sospesi.

L’attenzione è focalizzata sul tema Covid-19.
Non è formalmente istituito un gruppo di lavoro ma i rapporti e i confronti fra le associazioni restano vivi, come è testimoniato anche dai documenti prodotti e condivisi.

L’UdP resta in contatto via internet e l’attività si concentra sulla gestione del sito. Sono particolarmente attivi Lalla Bodini e Enrico Cigada, oltre al presidente Susanna Cantoni che coordina la pubblicazione di documenti con le posizioni della Consulta.

Il Covid-19
Quasi tutte le Associazioni di CIIP sono attive sul tema, ognuna con le proprie specificità. CIIP ripropone e diffonde i documenti delle associazioni sul sito, in particolare quelli di AIE, AICARR, SNOP, ANMA, AIAS, AIFOS, ma anche di altre associazioni non aderenti a CIIP.
Il 28 aprile è il Worker’s Memorial Day. Il tema programmato era quello delle aggressioni nei luoghi di lavoro, fra l’altro tema balzato alla ribalta in tempi di Covid-19. Ma la pandemia ha bloccato le iniziative su un tema che CIIP aveva riproposto con un documento del 10 dicembre 2019 del GdL Stress lavoro-correlato.
Il 22 maggio 2020 CIIP sottolinea la necessità di una maggiore integrazione dei sistemi informativi della Pubblica Amministrazione evidenziata in questa fase dal progredire della pandemia.
Il 1 giugno 2020 CIIP pubblica la prima raccolta di quanto elaborato dalle associazioni nella prima fase della pandemia. Il documento si avvale del lavoro di professionisti di AIAS, AiCARR, AIRESPSA, Ambiente e Lavoro, SIE, ANMA, SIPLO e AIE. Il documento è aggiornato nel mese di settembre, in particolare per il tema della sorveglianza sanitaria in tempi di COVID-19.
Il 15 giugno 2020 trasmette al Ministero della salute una nota nella quale puntualizza alcune criticità che si stanno incontrando nell’affrontare la pandemia

La vita associativa.
Il 30 gennaio 2020 si tiene la prima Assemblea della Consulta del 2020 per la programmazione dell’attività dell’anno che viene travolta dalla pandemia.
La successiva Assemblea dell’11 dicembre 2020 si tiene con Susanna Cantoni, Enrico Cigada e Annie Alemani presso la sede di AIAS ospiti di Francesco Santi ed i presidenti delle Associazioni collegati via internet. Viene approvato il bilancio 2019. Si constata che nel 2020 l’assenza di iniziative pubbliche ha comportato anche una riduzione dei costi.
Nel 2020 devono essere rinnovate le cariche sociali.
L’assemblea elegge all’unanimità, per "alzata di mano" via web Il nuovo Ufficio di Presidenza CIIP composto da:
Susanna Cantoni: presidente
Francesco Santi: vice-presidente
Matteo Tripodina: vice-presidente
Luisa Biazzi: segretario nazionale e revisore dei conti
Enrico Cigada: tesoriere
Franco Pugliese: revisore dei conti.

Si perdono i contatti con ANIS che viene esclusa dall’elenco dei soci.


A fine 2020 le associazioni aderenti sono 14:

  • AIAS, Associazione Professionale Italiana Ambiente e Sicurezza
  • AiCARR, Associazione Italiana Condizionamento dell'Aria, Riscaldamento e Refrigerazione
  • AIE, Associazione Italiana di Epidemiologia
  • AIFM, Associazione Italiana di Fisica Medica
  • AIFOS, Associazione Italiana Formatori per la Sicurezza
  • AIReSPSA, Associazione dei Responsabili dei Servizi prevenzione e Protezione in ambito Ospedaliero
  • AIRP, Associazione Italiana di Radioprotezione
  • AIRM, Associazione Italiana di Radioprotezione Medica
  • ANMA, Associazione Nazionale Medici d'Azienda e Competenti
  • ANPEQ, Associazione Nazionale Esperti Qualificati in Radioprotezione
  • Associazione Ambiente e Lavoro
  • SIE, Società Italiana di Ergonomia
  • SNOP, Società Nazionale Operatori della Prevenzione
  • UNPISI, Unione Nazionale Personale Ispettivo Sanitario d'Italia