<<  Giugno 2024  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
       1  2
  3  4  5  6  8  9
101116
171920212223
24252627282930

Eventi

Evento 

Titolo:
Convegno Nazionale AIRP di Radioprotezione
Quando:
27.09.2023 - 29.09.2023 
Dove:
Cagliari - T-Hotel - Cagliari
Categoria:
Eventi con CIIP

Descrizione

Segnaliamo il Convegno Nazionale AIRP, con il patrocinio di CIIP e di numerosi altri enti ed associazioni.

Convegno Nazionale AIRP di Radioprotezione

"L'ottimizzazione della Radioprotezione
alla luce della nuova normativa"

27 - 29 settembre 2023
T- Hotel, via dei Giudicati, 66 - Cagliari (CA)

 

PROGRAMMA

Mercoledì 27 settembre

8.30 Registrazione partecipanti

9.00 Saluti autorità

Relazioni ad invito introduttive

Presiedono: Alessandra Bernardini, Francesco Mancini

9.20 - 09.55: Towards the new ICRP General Recommendations: review and update of cancer detriment. Daniele Giuffrida

9.55 - 10.30: Optimisation of protection, the cornerstone of radiation protection: a view on the NORM industries. Fernand Vermeersch

10.30 – 10.50 Coffee break

SESSIONE 1: EMERGENZE ED IMPIANTI NUCLEARI

Presiede: Francesco Mancini, Mauro Magnoni

Relazione ad invito

10.50 - 11.20 Rischi di un attacco alla centrale nucleare di Zaporizhzhia: valutazione dell’impatto radiologico sulla popolazione e sull’ambiente e confronto con un ordigno nucleare. A.Rizzo, E.Borra, L.Ciciani, L.Sperandio, I.Vilardi

Comunicazioni orali

11.20 - 11.40 Definizione di mappe georeferenziate di dose da esposizioni per contaminazione da radionuclidi rilasciati nell'ambiente atmosferico in seguito ad un ipotetico evento incidentale nucleare. M.Giardina, E.Tomarchio, S.Basile

11.40 - 12.00 Utilizzo del sistema JRODOS per il supporto decisionale nella preparazione e gestione delle emergenze nucleari e radiologiche al JRC-Ispra. G.Magrotti, F.Mazzone, M.Cecchini, G.Iurlaro, F.Gueli, G.Merla

12.00 - 12.20 Il Progetto InnoForGraph per il decommissioning del reattore della Centrale di Latina. G.Migliore, V.Piscini, P.Gui, D.Corica, V.Berardo, F.Pancotti

12.20 - 12.40 L’ottimizzazione nelle emergenze nucleari: livelli di riferimento, criteri generici e criteri operativi. F.Mancini, M.Caldarella

12.40 - 13.00 Caratterizzazione radiologica dei terreni sottostanti il sistema interrato di raccolta degli effluenti radioattivi “Waste B” del sito OPEC-1. S.Iezzi, P.Negrini, R.Falcone, M.Straface, F.Mancini, E.Calamai, F.Rinaldi

13.00 - 13.20 Criteri per definire l’allontanamento di liquidi da un impianto nucleare. M.Alquati, C.Biondani, M.Fumagalli, F.Mancini, D.Lusitani, M.Ornago

 

13.20 – 14.20 Pranzo

 

SESSIONE 2: DOSIMETRIA/METODI DI MISURA

Presiede: Luisella Garlati, Sara Della Monaca

Relazione ad invito

14.20 – 14.50 EPM 22NRM07 GuideRadPROS: Harmonisation, update, and implementation of standards related to radiation protection dosimeters for photon radiation. L.Rinaldi, S.Toma

Comunicazioni orali

14.50 – 15.10 Sviluppo di un sistema di dosimetria computazionale online per operatori di Medicina Nucleare. G.Stendardo, P. Fattibene

15.10 – 15.30 Dosimetric characterization of double network Fricke hydrogel based on Poly(vinyl- alcohol)/Phenylalanine-derivatives for clinical use. S.Locarno, P.Arosio, C.Lenardi, F.Orsini, E.Pignoli, I.Veronese, S.Gallo

15.30 – 15.50 Misura in vivo della contaminazione interna presso il CR ENEA Casaccia: aggiornamento dei sistemi di misura, risultati della partecipazione a recenti interconfronti e sviluppi nel monitoraggio della qualità delle misure. L.Ciciani, P.Battisti, L.Andreocci, F.D’Innocenzo, I.di Marco, A.Rizzo, L.Sperandio, I.Vilardi

 

15.50 - 16.10 Coffee break


16.10 – 16.30 Presentazione poster

SESSIONE GIOVANI: “CONCORSO PREMIO GIOVANI”

Presiede: Gian Marco Contessa, Enrico Chiaberto

Comunicazioni orali

16.30 - 17.00 Microscopia avanzata e test micromeccanici per lo studio di materiali radioattivi. C.Gasparrini

17-00 - 17.30 Caratterizzazione di tracce nucleari su rivelatori CR-39 e discriminazione del segnale di radiazione neutronica dal fondo utilizzando il sistema automatico di lettura Politrack® C.Biordi

17.30 - 18.00 Materiali da costruzione e residui NORM: un nuovo approccio radioprotezionistico e la prospettiva dell’economia circolare. G.La Verde

 

18.00 – 18.30 Presentazione poster dei partecipanti al concorso

 

19.00 Visita guidata alla città con bus open di circa un’ora e 15 minuti

 

Giovedì 28 settembre

SESSIONE 3: FISICA MEDICA (in parallelo alla SESSIONE 4 mattutina)

Presiede: Sergio Zucca, Emanuela Tumminia

Relazione ad invito

9.00 - 9.30 Risultati dell’indagine nazionale promossa dall’ISS per l’aggiornamento dei Livelli Diagnostici di Riferimento in radiologia interventistica per il paziente adulto. L.D’Ercole, C.Klersy, A.Palma, S.Grande, G.Bernardi, G.Compagnone, A.Orlacchio, R.Padovani, A.Rosi

Comunicazioni orali

9.30 – 9.50 Ottimizzazione dell'esposizione medica a radiazioni ionizzanti: obiettivi generali e specifici del progetto pilota ISS per implementazione di audit clinici e prima attuazione dell'art. 168 del D.lgs. 101/2020 in Radiologia Interventistica. S.Grande, A.Palma, L.D’Ercole, S.Zucca, S.Mazzocchi, S.DelleCanne, P.Turano, O.Rampado, A.Balsamo, A.D.Coniglio, A.Rosi

9.50 - 10.10 Risultati preliminari per lo studio della dose efficace cumulativa negli esami CT ricorrenti nell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Sassari. P.Marini, R.Bona, F.Pinna, A.Poggiu, L.Stori

10.10 - 10.30 Valutazione preliminare della dose al cristallino e alle meningi in radiologia interventistica mediante l’utilizzo di dosimetri atermoluminescenza. F.Manna, F. Ambrosino, P.A.Carmosino, U.Caruso, M.Correra, F.Fiore, G.LaVerde, D.Manzi, L.Tarotto, A.Trimarchi, M.Pugliese
 

10.30 – 11.00 Coffee break

 

11.00 – 11.20 Un sistema Internet of Things (IoT) per la raccolta di dati di eventi anomali nelle stanze di degenza in terapia di medicina nucleare. A.Palma, G.Stendardo, S.Grande, C.Nuccetelli, G.Venoso, C.Zicari, C.Andenna, S.Della Monaca, G.Frau, T.Vendruscolo, V.Landoni, F.Murtas, R.Sciuto, V.Bruzzaniti, B.Cassano, G.Iaccarino, C.Canzi, F.Zito, P.Ferrari, P.Fattibene

 

11.20 – 11.40 Patient satisfaction in radiology department of Tirana Hospital Z.Muço, D.Çela

 

11.40 Assemblea Soci

13.15 - 14.30 Pranzo

 

SESSIONE 4: RADIAZIONI NON IONIZZANTI (in parallelo alla SESSIONE 3)

Presiede: Daniele Franci, Sara Adda

Relazione ad invito

9.00 – 9.30 Possibili sviluppi della normativa europea per la protezione dalle esposizioni ai campi elettromagnetici. A.V.Polichetti

Comunicazioni orali

9.30 – 09.50 Dynamic Spectrum Sharing: metodo per l’individuazione dell’assegnazione della risorsa ed il confronto della potenza nella trasmissione 4G LTE e 5G NR. A.Barellini, B.Bracci, G.Licitra, A.M.Silvi, A.Zari

9.50 – 10.10 LTE TDD mMIMO analisi dei segnali per verifica di conformità della procedura di misura contenuta nella norma CEI 2117E. S.Coltellacci, D.Franci, S.Pavoncello, E.Grillo, T.Aureli

10.10 – 10.30 Il segnale 5G a 700 MHz: analisi tecnica e metodologia di misura in banda stretta. S.Pavoncello, D.Franci, E.Grillo, S.Coltellacci, T.Aureli, M.D. Migliore

 

10.30 – 11.00 Coffee break

 

11.00 – 11.20 Caratterizzazione statistica delle misure in continuo di campo elettrico emesso da sorgenti a radiofrequenza in Piemonte. C.Pedroli, R.Pelosini, S.Adda, N.Pasquino

11.20 – 11.40 Analisi delle potenze irradiate dagli impianti 5G e stima dell’effettivo fattore di riduzione statistica FPR sulle reti italiane di telefonia e di servizi FWA. E.Caputo, F.Bogo, S.Adda

 
11.40 Assemblea Soci

 13.15 - 14.30 Pranzo

 

SESSIONE 5: RADIOPROTEZIONE (in parallelo alla SESSIONE 4 pomeridiana)

Presiede: Vittorio Festa, Gianluigi Migliore

Relazione ad invito

14.30 – 15.00 La strategia sinergica INAIL - Ministero della Salute nell’espressione di parere per il rilascio del nulla osta di Categoria A: casi studio in Sanità, Industria e Ricerca. M.Mattozzi, M.A.D’Avanzo, W.D’Amico, F.Campanella, A.Coniglio

Comunicazioni orali

15.00 – 15.20 Analisi di sicurezza di lungo periodo per un deposito di superficie per lo smaltimento di rifiuti radioattivi. G.Mingrone

15.20 – 15.40 Aspetti di radioprotezione relativi alle nuove infrastrutture sotterranee del High-Luminosity Large Hadron Collider A.Infantino, P.KingaDyrcz, M.Tisi, H.Vincke

15.40 – 16.00 Decreto legislativo 101/2020 e decreto correttivo 203/2023: analisi delle criticità e proposte per una migliore attuazione in materia di salute e sicurezza. C.Giliberti, F.Leuzzi, L.Ricciardi

16.00 – 16.20 Accettazione del target in Nb per la produzione di 18F in un ciclotrone GE Minitrace. G.Nissardi, A.Loi, D.DeVittor, G.Serra, I.Solla, S.Zucca

16.20 – 16.40 La sicurezza nella gestione dei rifiuti radioattivi. C.Osimani

 

16.40 - 17.00 Coffee break 

 

 

SESSIONE 4: RADIAZIONI NON IONIZZANTI (in parallelo alla SESSIONE 5)

Presiede: Alessandro Polichetti, Gian Marco Contessa

Relazione ad invito

14.30 - 15.00 La misura di segnali 5G con sonde di campo elettrico in banda larga: impatto sulla risposta e ricaduta sulle misure per la valutazione dell’esposizione umana. S.Adda, L.Anglesio, F.Bogo, N.Pasquino, S.Trinchero

Comunicazioni orali

15.00 – 15.20 Una stima del fattore di riduzione del livello di campo irradiato da antenne Massive MIMO nelle misure mediante la tecnica di estrapolazione a massima potenza. M.D.Migliore, F.Schettino, G.Chirico, D.Pinchera

15.20 – 15.40 Metodo per la stima del campo elettromagnetico in condizioni di Non Line of Sight. F.Bogo, A.Bonino, S.Facta, M.Vaccarono, C.Pedroli, L.Brandimarte, G.Tagliaro

15.40 – 16.00 Valutazione del rischio da esposizione a CEM in sala operatoria: un nuovo paradigma. A.Cimino, M.Cavallari, R.Di Liberto

16.00 – 16.20 Verifica dei limiti ai campi Elettrici e Magnetici in prossimità degli scanner a risonanza magnetica 3T. I.Solla, G.Nissardi, G.Matta, M.G.Argiolas, G.Serra, S.Zucca

16.20 – 16.40 Towards standards and procedures for the “optoprotection” in Quantitative Biomedical Optics application. A.Guasti, M.Biondi, S.Andreoli, L.Barberini, M.Spada, F.Fusi, B.Longobardi, M.B.Ferrari, E.Galbiati

 

16.40 - 17.00 Coffee break 

 

17.00 – 17.20 Presentazione poster

 

TAVOLA ROTONDA

Presiede: Sveva Grande, Mariagabriella Pugliese

17.20 – 18.20 L'ottimizzazione della Radioprotezione alla luce della nuova normativa

Con la partecipazione di: Massimo Altavilla (ISIN); Carlo Cavedon (AIFM); Roberto Moccaldi

(AIRM); Samantha Cornacchia (ANPEQ), Francesco Mancini (AIRP) e del Ministero della Salute

 

 

20.30 Cena sociale con premiazione per il concorso giovani presso il ristorante “Lo Scoglio”

 

Venerdì 29 settembre

SESSIONE 6: RADIOATTIVITA' AMBIENTALE/NORM

Presiede: Mariagabriella Pugliese, Viviana Fanti

Relazione ad invito

9.00 – 9.30 Presentazione delle attività della RRTEM24 – Radioattività di SNPA – Sistema Nazionale Protezione Ambiente. R.Rusconi

Comunicazioni orali

9.30 – 9.50  Caratterizzazione mediante spettrometria gamma in campo di residui NORM in big bag: due casi di studio. A.DeStena, S.Bucci, E.Caldognetto, I.Peroni, F.Trotti, R.Ugolini, L.Baldassarre, G.Simone

9.50 – 10.10  Strumenti per stime standardizzate di conformità al livello di esenzione in termini di dose efficace per gli individui della popolazione nei casi di allontanamento di residui NORM in discarica. F.Trotti, S.Bucci, E.Caldognetto, A.DeStena, F.Leonardi, C.Nuccetelli, I.Peroni, G.Pratesi, R.Trevisi, R.Ugolini, G.Venoso

10.10 – 10.30 Il problema della misura del 210Pb in matrici NORM complesse: un metodo sperimentale per la valutazione dell’autoassorbimento. M.Magnoni, L.Bellina, S.Bertino

10.30 – 10.50 La funzione di trasferimento di radionuclidi naturali da suolo contaminato con scarti fosfatici industriali a colture vegetali nell'area di Crotone. Stime dosimetriche e valutazioni radioprotezionistiche. S.Procopio, A.Mastroberardino, F.Casaburi, C.Mazzei, R.Aloisio, G.Procopio. R.Ippolito

 

10.50 – 11.20  Coffee break

 

Comunicazioni orali

11.20 – 11.40  Aggiornamento dei coefficienti di dose e loro impatto sui livelli di allontanamento e di esenzione dei residui NORM. C.Nuccetelli, G.Venoso, S.Bucci, I.Peroni, G.Pratesi, F.Trotti, R.Ugolini, F.Leonardi, R.Trevisi, M.Pugliese, G.La Verde

11.40 – 12.00 NORMA: un progetto per la protezione dei lavoratori coinvolti nell’uso/recupero dei residui NORM. M.Pugliese, G.LaVerde, F.Leonardi, C.Nuccetelli, G.Venoso, S.Bucci, I.Peroni, A.De Stena, G.Pratesi, F.Trotti, R.Ugolini, E.Cladognetto, R.Rusconi, L.Ferrara, R.Trevisi

12.00 – 12.20 Misure di radon nel suolo: risultati, analisi e prospettive dei primi tre interconfronti nazionali IRSOIL. M.Faure Ragani, F.Berlier, E.Chiaberto, S.Coria, P.Falletti, A.Gritti, R.Ippolito, M.Magnoni, F.Martire, A.Parravicini, A.Prandstatter, S.Procopio, T.Tunno

12.20 – 12.40 Misure di radon nel sito di Sos Enattos a Lula. D.Barrale, A.Cardini, V.Fanti, A.Contu, L.LaDelfa

12.40 – 13.00 Misura del flusso di esalazione del Radon in una campagna effettuata presso il Centro Ricerche Casaccia dell’ENEA nell’ambito del progetto traceRadon. L.Sperandio, A.Rizzo, G.Antonacci, M.Capogni, F.Cardellini, M.Faure Ragani, C.Grossi, G.LaNotte, M.Magnoni, D.Kikaj, C.Rennick, A.Roettger, S.Roettger, A.Vargas, I.Vilardi

13.00 – 13.20 Presentazione poster

13.20 Brindisi di commiato

 

Le sessioni comprenderanno relazioni ad invito, comunicazioni orali e poster e si terranno per 2 giorni interi (27-28/09 dalle 9.00 alle 18.00 ca.) e per mezza giornata (29/09 dalle 9.00 alle 14.00 ca.)
Al Congresso è associata una mostra scientifica.
È previsto un programma sociale.

Sono stati chiesti i patrocini a: Comune di Cagliari, Regione Sardegna, Università di Cagliari, ASL Cagliari, OIN Cagliari, OCF Cagliari-Nuoro-Oristano, ISIN, INL, Ministero Ambiente-Sicurezza Energetica, ARPA Sardegna, ASSOARPA, SNPA, ISS, AIFM, ANPEQ, AIRM, CIIP, AIN.

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

In presenza

Soci AIRP 200
Non soci 300
Soci AIRP (singola giornata) 100
Non soci (singola giornata) 150
Studenti, specializzandi, dottorandi 50

On-line

Soci AIRP 250
Non soci 350
Soci AIRP (singola giornata) 125
Non soci (singola giornata) 175
Studenti, specializzandi, dottorandi 80

Le quote sono da intendersi + IVA 22%, se dovuta

ACCREDITAMENTO ECM

I Crediti attribuiti, che potrebbero subire piccole variazioni in base al programma definitivo, sono: in presenza 17, FAD sincrona (online) 25,5 e solo per l’intero evento non per singole giornate

CREDITI CFP

Sono stati riconosciuti 14 CFP per gli ingegneri, esclusivamente per la partecipazione in presenza

L’evento è valido ai fini della formazione per Esperti di Radioprotezione ai sensi del D. Lgs. 101/2020 e smi per un totale di 18 ore

Per iscrizioni cliccare qui

 

 

 

Sede

Sedi:
Cagliari - T-Hotel
Via:
Via dei Giudicati 66
Cap:
09131
Città:
Cagliari
Provincia:
CA
Paese:
Paese: it

Descrizione

Descrizione non disponibile