2023 (tutti)
<2022><2024>

Nel 2023 CIIP organizza con Luisa Biazzi di ANPEQ due iniziative di grande interesse sulla Radi0protezione, il GdL coordinato da Antonia Ballottin pubblica il documento "Dallo stress lavoro-correlato alla prevenzione dei rischi psicosociali" ed il GdL Sorveglianza Sanitaria, coordinato da Cantoni, D’Orsi, Boschiroli, il documento "Lavoro e salute oggi: le nuove sfide della medicina del lavoro" presentato in anteprima in diversi seminari. Inoltre CIIP produce l'EBook "Oltre la rete - Salute e sicurezza nella pesca professionale" grazie al coordinamento di Giorgio Di Leone. Infine il GdL Rischio Chimico con Carlo Sala presenta il documento “Diisocianati e Poliuretani” che sarà oggetto di inziative nel 2024. CIIP partecipa a due tavoli tecnici del Ministero del Lavoro. A fine anno AIPMeL recede dalla Consulta.

Gruppi di Lavoro attivi nell’anno (vedi link)

Iniziative e convegni

Il 26 gennaio 2023 il Seminario Radon organizzato con ANPEQ, AIFM, AIRP, AIRESPSA, AIE e il Dipartimento di Fisica dell'Università di Milano ha una grande partecipazione. I materiali come sempre su sito CIIP con molti rilanci.

Il 9 marzo 2023 la Presidente CIIP partecipa al convegno FIASO a Piacenza sulla sicurezza degli operatori sanitari e sociosanitari.

Il 29 marzo 2023 è pubblicato il documento Stress LC presentato con un Seminario organizzato da CIIP nell’aula magna del Padiglione Vigliani del Policlinico di Milano (materiali su sito CIIP)

Il 19-20 aprile 2023 CIIP partecipa al Congresso Nazionale AIE con la presentazione di un poster sugli infortuni mortali.

Il 28 aprile 2023 CIIP partecipa al convegno INAIL Monza sul rischio aggressioni in occasione del WMD, presentando il documento Stress LC.

Il 6 maggio 2023 la Presidente CIIP partecipa al seminario SNOP "La prevenzione nel SSN: riflessioni della SNOP sulle criticità - Un seminario di confronto" 

Nel maggio 2023 il Gruppo di Lavoro CIIP Sorveglianza Sanitaria presenta il 2° Documento di consenso sulla sorveglianza sanitaria “Lavoro E Salute Oggi: Le Nuove Sfide della Medicina Del Lavoro.

Il 17 maggio 2023 CIIP in collaborazione con ANPEQ organizza un Seminario sui "Rapporti tra Esperto di Radioprotezione, Medico Autorizzato, RSPP," che ha visto una buona partecipazione.

Il 18-19 maggio, 31 maggio e 1° giugno 2023 la Presidente CIIP è chiamata come relatrice ad un Corso sulla sicurezza nel settore ferroviario (3° e 4° edizione) a cura del Coordinamento Interregionale.

Il 24 maggio 2023 la Presidente CIIP partecipa come relatrice partecipa al Seminario AIFOS/ASVIS sullo Stress LC. È presentato il documento CIIP del 29 marzo.

L’8 giugno 2023 CIIP partecipa al Congresso Nazionale ANMA sul tema del ruolo del Medico Competente.

Il 15 giugno 2023 CIIP pubblica l'EBook "OLTRE LA RETE: Salute e sicurezza sul lavoro nella pesca professionale"

Il 27-29 settembre 2023 CIIP concede il patrocinio al Convegno Nazionale AIRP “L'ottimizzazione della Radioprotezione alla luce della nuova normativa

Il 28 settembre 2023 si tiene a Molfetta (BA) il Convegno Nazionale “OLTRE LA RETE: Salute e sicurezza sul lavoro nella pesca professionale” organizzato da Regione Puglia ed ASL di Bari nel quale viene presentato l’Ebook prodotto da CIIP.

Il 29 settembre 2023 la Presidente CIIP partecipa come relatrice al Convegno organizzato a Roma da Onconauti “Dall’invalidità ai percorsi di reinserimento lavorativo nelle donne operate al seno.

Il 2 ottobre 2023 presso l’Università di Napoli Federico II CIIP partecipa alla sessione “Ergonomia in Sanità e rischio chimico” del Convegno “OspedaleSicuroDuemila23” presentando il “2° Documento di consenso sulla sorveglianza sanitaria”.

Il 4 ottobre 2023 CIIP partecipa al Tavolo Tecnico del Ministero Lavoro sulle possibili modifiche/integrazioni del D.Lgs. 81/08 per gli aspetti della sorveglianza sanitaria.

Il 12 ottobre 2023 la Presidente CIIP presso la Fiera Ambiente & Lavoro di Bologna partecipa alla conferenza stampa per il lancio del prossimo Festival sulla sicurezza del lavoro che sarà organizzato dalla Fondazione Rubes Triva.

Il 18 ottobre 2023 CIIP partecipa al Tavolo Tecnico del Ministero Lavoro sulle possibili modifiche/integrazioni del D.Lgs. 81/08 su vari temi con particolare riguardo alla formazione.

Il 24 ottobre 2023 la Presidente CIIP partecipa all’iniziativa L.E.S.S. L’impegno di Regione Lombardia: meno infortuni e morti sul lavoro e più sicurezza con una relazione sulle attività di CIIP.

Il  21-22 novembre e il 12-13 dicembre 2023 la Presidente CIIP è chiamata come relatrice ad un Corso sulla sicurezza nel settore ferroviario (5° e 6° edizione) a cura del Coordinamento Interregionale.

Documenti, proposte

Nel gennaio 2023 CIIP pubblica il primo documento di consenso: “Dallo stress lavoro-correlato alla prevenzione dei rischi psico-sociali

CIIP partecipa alle 4 nuove edizioni (maggio-giugno-novembre-dicembre) del "Corso sulla sicurezza in ambito Ferroviario" organizzati dal Coordinamento Nazionale degli Operatori.

A febbraio viene aggiornato il Cruscotto di monitoraggio degli infortuni e delle malattie professionali di lettura degli Open Data Inail in cui vine inserita una Nuova sezione sugli infortuni mortali. Il cruscotto viene aggiornato semestralmente da parte di Giovanni Falasca del Gruppo Sistema Informativo.

Il 28 maggio 2023 CIIP pubblica il secondo documento di consenso sulla sorveglianza sanitaria “Lavoro e salute oggi: le nuove sfide della medicina del lavoro

Il 15 giugno 2023 CIIP pubblica il nuovo Ebook “Oltre la rete” che raccoglie esperienze e competenze sulla sicurezza del lavoro nel settore della pesca professionale. Il lavoro è coordinato da Giorgio di Leone

A fine 2023 CIIP partecipa a due tavoli tecnici del Ministero del Lavoro: “Sorveglianza Sanitaria” e, più generale, su “Prevenzione e Formazione” contribuendo con la propria specificità di una organizzazione che integra esperienze di diverse categorie disciplinari.

Sul sito CIIP un costante aggiornamento con commenti alle modifiche al D.Lgs 81/08 varate o proposte, su sentenze problematiche della Cassazione, sulle questioni relative alla normativa e ai controlli sulla salute e sicurezza in ambito ferroviario, …… a cura del Gruppo Legislazione.

Il 20 novembre 2023 il GdL Rischio chimico di CIIP, coordinato da Carlo Sala, presenta il documento “Diisocianati e Poliuretani” anche commentando le nuove disposizioni della normativa Europea.

La vita associativa

Il 6 febbraio 2023 l’Ufficio di Presidenza prende atto del recesso di AIAS dalla Consulta e coopta Gilberto Boschiroli di ANMA come vicepresidente in sostituzione di Francesco Santi. Matteo Tripodina di AIRESPSA, che ha un nuovo impegno lavorativo, viene sostituito per cooptazione come vicepresidente da Katia Razzini, anche lei di AIRESPSA ma anche di UNPISI. Sentiti anche i presidenti delle due Associazioni. Inizia la collaborazione di Giulia Radici per le attività di segreteria. Il coordinamento dei Gruppi di Lavoro resta affidato a Lalla Bodini.

Il 12 giugno 2023 si tiene la prima assemblea del 2023. L’Assemblea approva il bilancio consuntivo 2022 e delibera sul programma di attività della seconda metà dell'anno. Viene deciso un adeguamento dei siti anche per renderli più accessibili con cellulari e tablet.

Il 20 novembre 2023 si riunisce l’Ufficio di Presidenza anche per programmare la prossima Assemblea che dovrà eleggere il nuovo presidente in sostituzione di Susanna Cantoni che ha completato i due mandati ammessi dallo Statuto. Cantoni e Boschiroli parlano della partecipazione ai due Tavoli di lavoro del Ministero della Sanità che ha consentito il confronto con altre associazioni partecipanti, in particolare ANMA, AIPMeL, SIML, COSiPS. Biazzi propone nuove iniziative nel 2024 in tema di radiazioni non ionizzanti che seguono quelle già fatte che hanno riscosso un rilevante interesse.

Vengono indicati alcuni temi da approfondire. Fra questi:

  • l’oggetto della campagna EU-OSHA 2023 - 2025: Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale, nuova tematica sulla quale ci si propone un momento formativo interno prima di mettere in campo possibili iniziative aderendo alla Campagna EU-OSHA;
  • l’avvio di un gruppo di lavoro trasversale sulle diverse tipologie di lavoratori “non dipendenti”, difficoltosamente protetti dalla normativa vigente;
  • il tema dei migranti e le buone prassi per assicurare le tutele in materia di salute e sicurezza del lavoro.

Il 18 dicembre 2023 l’Assemblea CIIP si svolge online con la partecipazione dei Presidenti delle Associazioni o loro delegati. Devono essere rinnovate le cariche sociali.
L’assemblea elegge all’unanimità, per "alzata di mano" via web Il nuovo Ufficio di Presidenza CIIP composto da:
Gilberto Boschiroli: presidente
Susanna Cantoni: vice-presidente
Katia Razzini: vice-presidente
Mauro Magnoni: segretario nazionale
Enrico Cigada
: tesoriere
Luisa Biazzi: revisore dei conti
Franco Pugliese: revisore dei conti.

Il 30 dicembre 2023 il presidente AIPMEL Mauro Valsiglio comunica la decisione del Consiglio Direttivo di recedere dalla Consulta.

I siti dell’Associazione www.ciip-consulta.it e www.ospedalesicuro.eu sono costantemente aggiornati durante l’anno.


A fine 2023 le associazioni aderenti sono 13:

  • AiCARR, Associazione Italiana Condizionamento dell'Aria, Riscaldamento e Refrigerazione
  • AIE, Associazione Italiana di Epidemiologia
  • AIFM, Associazione Italiana di Fisica Medica
  • AIFOS, Associazione Italiana Formatori per la Sicurezza
  • AIReSPSA, Associazione dei Responsabili dei Servizi prevenzione e Protezione in ambito Ospedaliero
  • AIRP, Associazione Italiana di Radioprotezione
  • AmbLav, Associazione Ambiente e Lavoro
  • ANMA, Associazione Nazionale Medici d'Azienda e Competenti
  • ANPEQ, Associazione Nazionale Esperti Qualificati in Radioprotezione Associazione Ambiente e Lavoro
  • SIE, Società Italiana di Ergonomia
  • SIPLO, Società Italiana di Psicologia del Lavoro e dell'Organizzazione
  • SNOP, Società Nazionale Operatori della Prevenzione
  • UNPISI, Unione Nazionale Personale Ispettivo Sanitario d'Italia