Il sito "Tobacco Endgame - Alleanza per un'Italia senza tabacco", promosso anche dalla CIIP, ha pubblicato un articolo che riprende considerazioni di ricercatori dell'Università di Bath sulla comunicazione della più grande compagnia transnazionale del tabacco
La Commissione Europea ha trasmesso al Parlamento il Piano europeo di lotta contro il cancro che al punto 3.2 "Realizzare un'Europa senza tabacco" ribadisce che il tabacco resta la prima causa prevenibile di tumori in Europa.
FUMO e Coronavirus
Il Tobacco Endgame riporta la documentazione sulla associazione tra fumo e gravità del decorso di Covid-19, ipotizzata e verificata nel corso dell'epidemia in Cina. Associazione confermata da 5 studi (vedi articolo allegato)
Il 10 gennaio di 15 anni fa, entrava in vigore la Legge per la tutela dal fumo passivo. CIIP sin dalla costituzione ha aderito al movimento Tobacco Endgame in Italia e propone il documento pubblicato in questa occasione.
E’ online <tobaccoendgame.it> vivacizzato, rinnovato, aggiornato
L’intervento e le proposte di Tabacco Endgame alla Maratona per il Patto sulla Salute.
Il Gruppo Tobacco Endgame pubblica un documento per aprire un dibattito sulle nuove strategie dell'industria del tabacco.
L'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro propone 3 documenti su come proteggere la salute nei luoghi di lavoro rispetto al fumo di tabacco.
31 maggio 2019 - In questa giornata l’Organizzazione Mondiale della Salute celebra il World No Tobacco Day (WNTD), una giornata di riflessione globale sui rischi associati al fumo; l'edizione 2019 è dedicata al tema “Tabacco e la salute dei polmoni“.
Il Comitato promotore Tobacco Engame in Italia ha trasmesso al Ministro della Salute, al Commissario Straordinario Istituto Superiore di Sanità, ....
Il 4 dicembre 2018 a Bruxelles esperti italiani aderenti alla campagna Tobacco Endgame sul tema dei danni da tabacco hanno presentato la loro posizione durante un evento organizzato dal Deputato Europeo Nicola Caputo.
Difendiamo la libertà del dibattito scientifico
dall’influenza dell’industria del tabacco
1 ottobre 2018
Un mondo libero dal Tabacco per evitare 7 milioni di morti l’anno. E’ guerra alle multinazionali. OMS: “Sono un motore di povertà, con loro nessun accordo è possibile”
“L'industria del tabacco è un motore di povertà, legato al lavoro minorile, alla violazione dei diritti dei lavoratori, all'insicurezza alimentare e allo sfruttamento degli agricoltori".
Ministero della Salute
Campagna contro il tabagismo 2018 "Chi non fuma sta una favola"
"Considerati gli ottimi risultati ottenuti dalla campagna del 2016 è stato deciso di puntare sullo stesso format comunicativo ingaggiando - come ambasciatore del Ministero - lo stesso testimonial, Nino Frassica."
Alcune della Società Scientifiche aderenti al Manifesto per l'Endgame del Tabacco in Italia, fra le quali CIIP, hanno inviato un appello alle altre Associazioni a sostegno della proposta della Ministra Lorenzin sull'aumento delle accise sul tabacco.
La tutela dal fumo passivo negli spazi confinanti o aperti non regolamentati dalla Legge 3/2003 (Legge Sirchia) e successive modificazioni.
A cura del Gruppo di lavoro GARD–Italia del Ministero della Salute per gli anni 2015-2016, giugno 2017
World No Tobacco Day 2017: Tabacco – una minaccia per lo sviluppo
Giornata Mondiale senza Tabacco
World No-Tobacco Day 2017
XIX Convegno nazionale tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale - 31 maggio 2017
ISS - Viale Regina Elena 299 - 00161 - Roma
Le Associazioni che hanno aderito al Manifesto per l'Endgame del tabacco in Italia
In allegato l'appello delle Associazioni Scientifiche che hanno sottoscritto il manifesto per l'Endgame del Tabacco in Italia
XVIII Convegno nazionale tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale
Aula Pocchiari Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena, 299 - Roma
martedì 31 maggio 2016
Monografia 21 del National Cancer Institute (NCI) sugli aspetti economici e sul controllo del consumo di tabacco.
A cura del U.S. Department Health & Human Services del NCI e della World Health Organization (WHO), 2016
Nella Gazzetta Ufficiale n.13 del 18/01/2016 è stato pubblicato il Decreto legislativo 12/01/2016, n. 6 “Recepimento della direttiva 2014/40/UE sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati e che abroga la direttiva 2001/37/CE. (16G00009)”.
A tutti i parlamentari impegnati nella difesa della salute.
Sinora 24 società scientifiche e professionali di Sanità pubblica italiane hanno elaborato il Manifesto per l’endgame del tabacco in Italia